
Le maschere di protezione respiratoria FFP (Filtering Facepiece Particles, «Facciale filtrante contro le particelle» in italiano) sono
dei dispositivi di protezione respiratoria di alta qualità, adatti all’ambito professionale. Esse servono essenzialmente a proteggere contro le particelle fini, la polvere e diversi virus. La loro efficacia viene valutata in funzione del tasso di filtrazione, ma anche in funzione del tasso di perdita verso l’interno. La versione 2001 della norma EN 149 definisce 3 classi di efficienza filtrante per questo tipo di maschere: FFP1, FFP2, FFP3.
Specifiche tecniche:
Mascherine FFP 3:
Livello di protezione da contaminanti: Altissima protezione contro le particelle molto fini (piombo, amianto, fibre ceramiche, spruzzi di
cemento).
Situazione: Da utilizzare se lavorate a contatto con l’amianto (in concentrazione inferiore a 1 fibra/cm3 in 1 ora) o la legionella (intervento di breve durata). Maschera antismog, efficace in caso di allergia al polline. Presenza o no della valvola: SEMPRE dotata
di valvola.
La valvola presente su una maschera possiede numerosi vantaggi: un maggiore comfort, assenza di condensa all’interno della maschera, nessun appannamento degli occhiali, previene la resistenza respiratoria, aiutando a inspirare ed espirare facilmente.
Tutte le maschere FFP1, FFP2 e FFP3 sono monouso.